Come fare pubblicità su Google
La pubblicità su Google si articola in diverse forme pubblicitarie, ognuna con caratteristiche specifiche. In funzione delle proprie esigenze e del budget a disposizione scoprirai con noi come fare pubblicità su Google ottimizzando l’investimento online.

Vuoi fare pubblicità su Google ma non sai da dove iniziare?
La pubblicità su Google è uno strumento potente ma complesso, che richiede competenze specifiche per essere utilizzato al meglio. Un professionista del digital marketing può fare la differenza tra una campagna di successo e uno spreco di risorse, garantendo un ritorno sull’investimento ottimale e una gestione efficiente del budget pubblicitario.

La pubblicità su Google a pagamento e Gratis
Dobbiamo innanzitutto distinguere 2 macro tipologie di pubblicità online. La prima campagna pubblicitaria riguarda il più classico degli investimenti Pay per Click, cioè come cliente tu pagherai un “tot” al click ricevuto sul tuo annuncio (di diversi tipi che vedremo in seguito). Questa forma pubblicitaria tramite la piattaforma di Google ADS ti permette di avere immediatamente visibilità online ma bisogna prevedere un budget media da destinare mensilmente. Il secondo aspetto con obiettivi di raggiungimento visibilità a medio e lungo termine riguarda invece una campagna SEO. Significa quasi fare pubblicità su Google gratis, poichè il costo non dipende dai click ricevuti ma solo dal compenso del consulente SEO che seguirà le attività da portare avanti per aumentare la visibilità sui motori di ricerca.
Pubblicità a pagamento su Google
Google Search Ads
- Annunci testuali che appaiono nei risultati di ricerca
- Funzionano sulla base di parole chiave specifiche
- Permettono di intercettare utenti con intento d’acquisto specifico
- Richiedono una gestione accurata del budget e delle parole chiave
Google Display Network
- Annunci visivi (banner) che appaiono su siti partner di Google
- Ottimi per aumentare la brand awareness
- Permettono il retargeting degli utenti che hanno visitato il sito
- Necessitano di creatività efficaci e strategie di targeting precise

Fai pubblicità su tutti i canali a disposizione
Google Shopping
- Annunci di prodotti con foto, prezzo e dettagli
- Ideali per e-commerce
- Richiedono un feed prodotti ottimizzato
- Necessitano di gestione inventory e prezzi
YouTube Ads
- Video pubblicitari prima o durante i contenuti YouTube
- Elevato impatto emotivo e coinvolgimento
- Richiedono contenuti video di qualità
- Necessitano di strategie di targeting demografico e comportamentale

Pubblicità “gratis” su Google
Scegliere di affidarsi ad un professionista del digital marketing ti consente di avere a disposizione una figura con un’elevata competenza tecnica, (siamo certificati come Google partner) conosciamo bene le piattaforme Google e i continui aggiornamenti dell’algoritmo del suo crawler e abbiamo l’esperienza necessaria per la gestione dei budget pubblicitari.
Riusciamo a massimizzare il tuo ROI per rendere l’investimento sostenibile! Senza il sostegno della SEO su Google, non riuscirai a fare pubblicità “gratis”! Richiedi ora un preventivo SEO su misura per la tua attività online!
In questo modo si hanno dati complementari sul comportamento degli utenti, sulla comprensione del target di riferimento e un’ottimizzazione cross channel. Il lavoro SEO (Search Engine Optimization) rappresenta un complemento fondamentale alla pubblicità su Google, offrendo vantaggi specifici per diverse tipologie di business:

L'approccio combinato di SEO + Campagne su Google ADS
Questo approccio integrato, gestito da professionisti del settore come noi, permette di massimizzare i risultati sia nel breve che nel lungo termine, creando un ecosistema digitale efficace e sostenibile per la crescita del business.
Da anni sosteniamo la necessità di affiancare sempre a delle campagne Google ADS una strategia SEO che permetta innanzitutto di avere una copertura completa per via della presenza del tuo sito sia nei risultati organici che sponsorizzati. Si massimizza il livello di visibilità del sito internet ottimizzando il budget dedicato al marketing che via via porterà ad una riduzione dello stesso.
Cosa si ottiene quindi?
La risposta è semplice, otterrai una strategia di crescita sostenibile con l’ottimizzazione del budget complessivo e una riduzione del costo per acquisizione nel corso del tempo!